Attualità

Via libera al piano industriale per la Sicilia

E’ partito da Caltanissetta il road show per presentare il Piano di investimenti per le aree industriali siciliane. Irsap mette a disposizione del sistema industria nella regione una nuova piattaforma che sfrutta anche l’intelligenza artificiale

di piero messina per sicilia on demand -

E’ partito da Caltanissetta, dal centro della Sicilia, il road show per presentare il Piano di investimenti per le aree industriali siciliane. Con 100 milioni a disposizione l’assessorato regionale delle Attività produttive in collaborazione con l’Irsap Sicilia (l’Istituto regionale per la attività produttive) puntano a rafforzare il tessuto industriale della Regione sia in termini di infrastrutture, sia in termini di innovazione digitale

La prima tappa del  road show si è svolta alla Camera di Commercio di Caltanissetta… E’ stata presentata anche la nuova piattaforma digitale di Irsap, un sistema integrato che mette a disposizione delle imprese anche l’Intelligenza artificiale

Al centro della discussione, il ruolo che può svolgere Irsap per il settore industriale.  La strategia di Irsap si sviluppa lungo due assi. Il primo riguarda il sostegno logistico e infrastrutturale alle aree industriali, con un occhio anche ai principi della sostenibilità e dell’efficientamento energetico. L’altro asse riguarda l’innovazione e la digitalizzazione del settore. A Caltanissetta è stata presentata la  nuova piattaforma telematica che Irsap mette a disposizione del settore.

La rinnovata operatività di Irsap è stata “raccontata” da Marcello Gualdani, commissario dell’Istituto regionale.  “L’Irsap Sicilia è diventato un protagonista fondamentale nella gestione e nella riqualificazione delle aree industriali – ha detto Gualdani – favorendo la competitività delle imprese e promuovendo una programmazione strategica degli interventi attraverso una stretta collaborazione con le istituzioni regionali, gli enti locali e gli investitori privati”.

Parlando di digitalizzazione, Gualdani ha spiegato le ragioni della nuova piattaforma: “è stata realizzata in collaborazione con Tim, e sarà gratuita per i primi 36 mesi. La piattaforma consente la dematerializzazione dei documenti burocratici, sarà anche utile per mettere in rete gli imprenditori e consente agli operatori del settore di utilizzare l’intelligenza artificiale per partecipare ai bandi o anche per migliorare le performance produttive”.

Dopo la tappa di Caltanissetta, i prossimi incontri toccheranno le diverse province siciliane, con l’obiettivo di coinvolgere amministrazioni locali, imprenditori e stakeholder nella definizione di una strategia condivisa per lo sviluppo delle aree industriali della regione.