Caltanissetta

Settimana Santa, in cammino verso la Pasqua

La Settimana Santa 2025 a Gela si apre stamattina con la tradizionale Processione delle Palme, evento che unisce fede e tradizione popolare, dando inizio a un intenso cammino spirituale verso la Pasqua. Il tema di quest’anno, in sintonia con il Giubileo dei Pellegrini di Speranza, è “Signore, sia su di noi la tua grazia, in te speriamo”. I rami d’ulivo, simbolo di pace e rinascita, vengono benedetti e intrecciati con cura, mentre la comunità partecipa attivamente, anche con iniziative solidali promosse dagli scout.

di finmedia -

La città di Gela si prepara a vivere con intensa partecipazione la Settimana Santa 2025, un appuntamento di fede e tradizione che coinvolge tutta la comunità in un cammino spirituale profondo verso la celebrazione della Pasqua. Organizzata dalla Chiesa Madre e dal Comune di Gela, la settimana propone un ricco calendario liturgico e devozionale che culminerà con la Solenne Veglia Pasquale e la Domenica di Risurrezione.Il tema scelto per il 2025, in linea con il Giubileo dei Pellegrini di Speranza, è una preghiera semplice e profonda:“Signore, sia su di noi la tua grazia, in te speriamo”.La Domenica delle Palme che da inizio alle celebrazioni della settimana è una delle celebrazioni più sentite della tradizione cristiana, e unisce la dimensione religiosa con quella popolare. In tutta Italia, e in molte altre parti del mondo, la Processione delle Palme rappresenta un appuntamento irrinunciabile per credenti e non, che ogni anno si ritrovano per rivivere un rito carico di spiritualità, simbolismo e appartenenza. In città c’è ancora chi lavora le palme manualmente, confezionandole in occasione della festa, anche se, da dopo la pandemia, il numero complessivo di palme vendute ha subito un drastico calo .

I rami di ulivo, spesso intrecciati in forme artistiche, rappresentano la pace, ma anche la rinascita e la protezione divina. Molti li conservano tutto l’anno nelle case, li appendono alle porte o li ripongono accanto ai crocifissi, in segno di devozione. Anche gli scout partecipano all’iniziativa confezinando ramoscelli di ulivo per raccogliere donazioni che verranno utilizzate per le attività interne dell’associazione.

In un mondo sempre più veloce e frammentato, la Processione delle Palme resta uno dei rari momenti in cui ci si ferma per riscoprire valori antichi: la fede, la condivisione, la pace. Non è solo un rito liturgico, ma una vera e propria espressione di identità collettiva, che unisce generazioni diverse sotto il segno della spiritualità e della tradizione.