Attualità

Progetto “Sport e legalità”, firmato protocollo d’intesa

Lo sport contro la devianza giovanile e per la prevenzione. Oggi in Prefettura a Ragusa sottoscritto il Protocollo in epigrafe tra la Questura di Ragusa, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato “Fiamme Oro”, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, i Comuni Ragusa, Modica, Vittoria, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina, La Federazione Italiana Rugby, il Ragusa Rugby e il Libero Consorzio Comunale di Ragusa.

di Chiara Scucces -

Il progetto “sport e legalità” promosso dalla Questura di Ragusa è un applicativo delle attività poste in essere dall’Osservatorio Provinciale sulla Dispersione Scolastica, uno degli organismi attivati dalla Prefettura per monitorare ed intervenire fattivamente sul fenomeno.

Il progetto, in aderenza al protocollo prefettizio sottoscritto su proposta del Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania, Roberto Di Bella, è volto a prevenire la dispersione scolastica e la devianza giovanile, intende inoltre rafforzare le azioni di contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, agendo sia in termini preventivi che di recupero, offrendo a studenti, famiglie e comunità educanti l’opportunità di fruire sul territorio provinciale di attività educative e formative di qualità.

Il Questore, Vincenzo Trombadore, nel corso della cerimonia per la firma del protocollo ha ringraziato il Presidente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Franceso Montini che ha consentito la presenza di una delegazione per la sottoscrizione del protocollo nonché la partecipazione attiva al progetto del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby. Presenti all’evento Orazio Arancio della FIR (Federazione Italiana Rugby) ed i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che hanno manifestato la piena condivisione delle nobili finalità perseguite dal protocollo sottoscritto.

Gli studenti, con cadenza settimanale, durante le ore di studio, alla presenza dei docenti indicati dalla scuola di riferimento e suddivisi secondo fasce di età, si alleneranno presso i rispettivi istituti scolastici e presso lo Stadio del Rugby di via Forlanini dove una volta al mese, in squadre miste di ragazzi e ragazze aderenti al progetto, si incontreranno per un torneo. Tutti insieme dunque nel progetto Sport e legalità che avrà la durata di 2 anni.