Attualità
“Profili di tempo e d’anima”, emozioni e riflessioni
Un pubblico numeroso e attento ha accolto con calore l'ultima tappa del viaggio letterario di "Profili di tempo e d'anima", la raccolta poetica del modicano Pisana, presentata sabato scorso al Palazzo della Cultura. Un evento ricco di momenti toccanti, tra analisi profonde, declamazioni intense e intermezzi musicali di pregio, che ha segnato la degna conclusione di un tour internazionale
La serata a Modica ha rappresentato il culmine di un percorso che ha visto la poesia di Pisana risuonare ben oltre i confini locali, toccando l’Egitto e diverse città siciliane. Ad aprire l’incontro è stata la Presidente del Consiglio comunale, Mariacristina Minardo, con un saluto istituzionale.
Successivamente, Giuseppe Macauda ha offerto una lettura critica approfondita della raccolta, sviscerando il nucleo tematico del rapporto tra anima e tempo da una prospettiva filosofico-teologica. Il pubblico ha poi avuto modo di immergersi nelle esperienze poetiche internazionali di Pisana grazie alla proiezione di un suggestivo documentario realizzato da Guido Cicero, che ha documentato i suoi incontri con la poesia in Grecia, Bosnia, Spagna, Turchia, Svizzera ed Egitto.
L’attore Alessandro Sparacino ha contribuito a dare voce ai versi del poeta attraverso una toccante declamazione di alcune delle sue liriche. Ad arricchire ulteriormente la serata sono stati gli emozionanti intermezzi musicali del tenore Giuseppe Veneziano, accompagnato al pianoforte da Giannino Amore, che hanno creato un’atmosfera di profonda suggestione. Il riconoscimento per il lavoro di Pisana è giunto al termine della serata con l’omaggio di un’opera di Guido Cicero, un ritratto intenso del poeta incastonato in una vibrante scenografia che celebra la bellezza e i colori della città di Modica.
Le parole del professor Hussein Mahmoud, decano della Facoltà di Letteratura e traduzione linguistica della Badr University del Cairo e autore della prefazione del libro, hanno offerto un ulteriore spunto di riflessione sul valore universale dei temi affrontati nella raccolta. Un epilogo intenso e significativo per un tour che ha portato la voce poetica di Modica a dialogare con il mondo.