Siracusa
Priolo potenzia la sicurezza: operativa la nuova sala di videosorveglianza
Secondo diversi studi, la presenza di telecamere rappresenta un efficace deterrente contro i reati
È entrata ufficialmente in funzione la nuova sala remotizzata di videosorveglianza del Comune di Priolo Gargallo, situata all’interno del Comando di Polizia Municipale a Palazzo Comunale. Un impianto all’avanguardia che fa di Priolo uno dei pochi comuni in Italia a dotarsi di un sistema centralizzato capace di monitorare in tempo reale le aree sensibili della città.
Secondo diversi studi, la presenza di telecamere rappresenta un efficace deterrente contro i reati, in particolare quelli contro la persona e il patrimonio. Il nuovo sistema, che raccoglie le immagini da tutte le telecamere di sorveglianza installate sul territorio, garantisce un controllo costante con un’efficienza superiore al 98%.

Un presidio costante per la sicurezza urbana
I vantaggi del nuovo impianto sono molteplici: le immagini possono essere visualizzate in diretta e, se necessario, utilizzate per attività di polizia giudiziaria. Il sistema è in grado di distinguere i movimenti di persone e veicoli, fornendo un supporto immediato alle forze dell’ordine. Nella sala opereranno a rotazione quattro agenti della Polizia Municipale, garantendo un monitoraggio continuo.
In caso di emergenza, il sistema può fornire non solo registrazioni dettagliate degli eventi, ma anche il riconoscimento delle targhe dei veicoli. La videosorveglianza copre diversi ambiti strategici, dalla sicurezza delle aree pubbliche alla prevenzione di incendi e atti vandalici, fino al controllo della ZTL e all’individuazione degli illeciti ambientali. A tal proposito, grazie alle fototrappole installate contro l’abbandono dei rifiuti, sono già stati elevati 150 verbali.

Le dichiarazioni del sindaco Pippo Gianni
“Con questo nuovo sistema rendiamo Priolo più sicura – ha dichiarato il sindaco Pippo Gianni –. Le telecamere installate in punti strategici consentiranno di monitorare costantemente piazze, parchi, strade principali e quartieri residenziali, dissuadendo i malintenzionati e permettendo interventi tempestivi in caso di necessità. Oltre alla sicurezza personale, il sistema protegge anche le infrastrutture critiche, come i trasporti, gli uffici comunali e i servizi pubblici. Invito i cittadini a collaborare per mantenere Priolo più pulita e vivibile per tutti”.
Un riconoscimento speciale
Durante l’inaugurazione, il sindaco Gianni e il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Mignosa, hanno reso omaggio all’ispettore capo Angelo Pulvirenti, che si avvia alla pensione, consegnandogli una pergamena di ringraziamento per il servizio svolto.