Attualità

“Pio La Torre”, si perde tempo e passeggeri

Prelati: "Nell'indifferenza del mondo politico si lascia morire l'aeroporto e il territorio con esso"

di valentina di rosa -

Vola in alto l’Aeroporto di Catania Fontanarossa, mentre precipita quello ibleo “Pio la Torre”. Il fenomeno emerge dai dati AssoAeroporti e riguardano il 2024, che segnano un calo del 14.2 %. Detto in altre parole: il Pio la Torre ha perso circa 40 mila passeggeri. 260 Mila circa, infatti, sono stati  gli utenti nel 2024 a fronte dei quasi 300 mila dell’anno precedente. E non si tratta di una crisi del settore, come si evince dai dati del Fontarossa, che si colloca al quinto posto nella classifica nazionale. In mezzo a questi numeri, ce ne sono altri e riguardano i fondi stanziati e di cui si resta in attesa per rilanciare quest’infrastruttura che porta il nome di un uomo che ha contribuito a favore della legalità in Sicilia e quindi per lo sviluppo del territorio, La Torre. Per il comitato a difesa dell’aeroporto, formato da cittadini e imprenditori, la responsabilità ricade su chi gestisce l’infrastruttura e sulla classe politica.