Attualità
Nuovi record sul fronte del Crocerismo
Il porto di Messina fa registrare nuovi record sul fronte del Crocerismo. Nel 2025 Messina sale al sesto posto con 800 mila passeggeri e si avvicina a Livorno che e' quinta con 850 mila passeggeri. Sono previsti infatti 796.000 passeggeri, con un aumento del 28,9 % rispetto al 2024.
Il porto di Messina è uno dei principali riferimenti dell’industria del turismo galleggiante e le sue azioni sono in crescita . 671.477 sono i crocieristi arrivati a Messina nel 2024. Nel 2025 ne sono previsti 796.000, con un aumento del 28,9 %. Nella classifica italiana ai primi cinque posti si confermano Civitavecchia (3.556.890), Napoli (2.100.000), Genova (1.700.000), Palermo (1.060.000) e Livorno (850.000), subito dopo c’è Messina, che sorpassa La Spezia (in aumento da 629.810 a 735.000) e Savona (in lieve calo da 755.233 a 730.000).
Si è registrato nel 2024 il 27,6 % in più rispetto al 2023 che a sua volta è stato un anno record con lo storico superamento della soglia del mezzo milione di presenze. Sono numeri che lanciano il porto di Messina nell’olimpo del crocierismo non solo italiano ma europeo. In totale Messina movimenta il 54 % dei passeggeri nei mesi estivi, il 39.5 % nella stagione spalla e il 6.7 % nei mesi invernali rispetto a una media nazionale del 55 % nei mesi estivi, 32.7 % nella stagione spalla e 12.4 % in quella invernale.
Le cifre raggiunte nel 2024 dovrebbe far migliorare il posizionamento, fermo restando che l’intero settore è sicuramente in crescita. Il porto di Messina è sicuramente al vertice della classifica per un numero di passeggeri in transito, ma anche grazie al costante traffico fra Sicilia e Calabria.