Attualità

Musei e parchi archeologici gratuiti per tre festività

Lo ha stabilito l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana

di Sergio Randazzo -

Tre giornate per riscoprire la bellezza della Sicilia e il suo straordinario patrimonio culturale: il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre i musei regionali e i parchi archeologici dell’Isola saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito. Lo ha stabilito l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

“La Sicilia è una terra ricca di tesori che, spesso, sono proprio i siciliani a non conoscere”, ha dichiarato l’assessore Francesco Paolo Scarpinato.

Saranno accessibili gratuitamente anche i 14 parchi archeologici siciliani, tra cui la Valle dei Templi ad Agrigento, Segesta e Selinunte nel Trapanese, Taormina, Tindari e le Isole Eolie nel Messinese, Siracusa ed Eloro, Morgantina e la Villa Romana del Casale nell’Ennese, fino a Kamarina e Cava d’Ispica nel Ragusano e Gela nel Nisseno.

L’ingresso gratuito varrà anche per numerosi musei regionali, tra cui la Galleria di Palazzo Abatellis e il Museo Salinas a Palermo, il museo “Agostino Pepoli” di Trapani, la Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa, il Museo regionale di Messina e quello d’Arte moderna e contemporanea del capoluogo siciliano. Un’occasione per fare il pieno di cultura, bellezza e identità.