Attualità
Lavoro: più occupazione stabile; ma aumentano gli inattivi
Ragusa, mercato del lavoro in crescita: più occupazione stabile, ma l'ombra degli "inattivi" preoccupa
La provincia di Ragusa registra segnali positivi sul fronte dell’occupazione, con un incremento dello 0,5% in un anno e un aumento del lavoro stabile (+1,8%). Allo stesso tempo, si assiste a un calo dei contratti a termine (-9%).
Tuttavia, l’analisi dei dati Istat del IV trimestre 2024, effettuata dalla Cisl Ragusa Siracusa, evidenzia anche alcune criticità. “La performance è interessante sotto alcuni aspetti, ma non può dirsi positiva in assoluto”, sottolinea Giovanni Migliore, segretario generale dell’Ust Cisl Ragusa Siracusa. “Preoccupa, infatti, la risalita degli inattivi (+2,5%), con un aumento più forte tra le donne e i giovani”. Un dato allarmante, soprattutto in un contesto in cui le aziende del territorio lamentano difficoltà nel reperire personale.
Per la Cisl, è prioritario affrontare le cause dell’inattività, investendo in orientamento e formazione professionale, rendendo più mirati gli incentivi e rilanciando l’apprendistato. Altrettanto importante è rafforzare i servizi per l’impiego e migliorare le misure di conciliazione vita-lavoro. Un focus particolare viene dedicato al lavoro femminile, ancora oggi penalizzato da contratti precari e part-time involontario. La Cisl propone un piano di azioni per incentivare l’occupazione femminile, che include più occupazione stabile, più welfare, parità salariale e un piano per gli asili nido. Infine, il sindacato rilancia la proposta della partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale, come strumento per attivare politiche di inclusione e valorizzare le donne nel mercato del lavoro.