Attualità

Gestione rifiuti, differenziata al 65%

Messina ospita "65 per cento e oltre!": oggi e domani confronto sulla gestione dei rifiuti. La seconda edizione vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende, consorzi e cittadini interessati. A chiudere l'evento, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

di tcf -

Messina si prepara ad accogliere la seconda edizione di “65 per cento e oltre”, l’evento promosso da Messinaservizi, che nelle giornate di oggi e domani vedrà riuniti istituzioni, esperti del settore e consorzi nazionali per confrontarsi sulle strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riciclo e gestione dei rifiuti.

Nella giornata di oggi, riflettori puntati sulle buone pratiche per il futuro della raccolta differenziata e del riciclo in Sicilia con un confronto tra amministratori locali, esperti del settore e rappresentanti dei principali consorzi nazionali di filiera.

Domani a chiusura dei lavori, prevista la presenza del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il cui intervento è atteso come un importante momento di sintesi e rilancio delle politiche ambientali regionali.  La città dello Stretto si conferma tra le città più virtuose d’Italia.

Il Rapporto ISPRA 2024 evidenzia il raggiungimento nel 2023 di una media annuale del 55,4% di raccolta differenziata, posizionandosi al 7° posto tra le città italiane con oltre 200.000 abitanti e 1ª assoluta nel Sud Italia. Un risultato importante, ma già superato: i dati più recenti confermano che nel 2024 la percentuale media ha superato il 58%, consolidando il percorso virtuoso intrapreso dalla città. Nonostante i progressi, il problema dell’abbandono dei rifiuti resta una delle sfide più difficili da affrontare. Troppo materiale riciclabile finisce ancora disperso, compromettendo l’aumento della differenziata e danneggiando l’ambiente e il decoro urbano.

Per contrastare questo fenomeno, Messinaservizi Bene Comune ha lanciato la campagna #machitelofafare, avviata ad aprile 2024. L’iniziativa utilizza immagini catturate dalle fototrappole posizionate strategicamente in città per documentare e scoraggiare i comportamenti incivili.