Attualità
Frane e allagamenti, famiglie evacuate a Messina
La conta dei danni
Il buon giorno si vede dal mattino, e la pioggia incessante di ieri mattina lasciava già presagire che si sarebbe trattato di una giornata impegnativa. In poche ore sono caduti in città ben 120 millimetri di pioggia, più di quanto ne era caduta in tutto il mese di marzo dell’anno scorso. Ed è emergenza.
Si allagano strade e autostrade. La via Don Blasco, trasformata in un lago, viene chiusa dai vigili urbani. Un albero cade in tangenziale nel tratto compreso tra gli svincoli di Boccetta e Messina Centro. Rimosso un albero dalla carreggiata dell’autostrada Messina-Catania, all’altezza di Galati Marina. 40 gli interventi realizzati dai vigili del fuoco per smottamenti, allagamenti e alberi caduti. A seguito di una frana, necessario evacuare 14 nuclei familiari nel quartiere di Cataratti per garantire la sicurezza delle persone. A Curcuraci a causa di un movimento franoso si valuta l’eventualità di evacuare ulteriori abitazioni per prevenire danni maggiori. Frane e smottamenti a Castanea.
Ed è ancora emergenza. Il Coc, immediatamente attivato monitora la situazione con i volontari di Protezione civile e la polizia locale attivi su tutto il territorio. “Stiamo monitorando tutte le situazioni più critiche. – spiega il sindaco Federico Basile – Le nostre squadre sono sul campo coordinate dall’assessore Massimiliano Minutoli per garantire il supporto necessario alla cittadinanza. In città siamo intervenuti su diversi fronti, tra cui l’evacuazione di un condominio privato a Catarratti, interessato dal crollo di un muro perimetrale che ha lambito l’edificio. Come macchina comunale ci siamo subito attivati per assistere gli inquilini evacuati, trovando in tempi rapidi una soluzione di accoglienza presso una struttura alberghiera. Un intervento si è reso necessario anche a Cumia – prosegue il sindaco – dove siamo intervenuti per uno smottamento che ha interessato un terreno privato. La situazione è monitorata e siamo pronti a operare.”
Firmata intanto un’ordinanza contingibile e urgente per autorizzare interventi immediati volti a garantire la sicurezza pubblica. Nello specifico l’ordinanza dispone l’attuazione degli interventi in somma urgenza di eliminazione di porzioni di terreno in condizioni di equilibrio instabile; il ripristino, ove necessario, della viabilità nelle strade comunali; il confinamento e l’accantonamento dei materiali franati ai bordi delle carreggiate.