Attualità
“E poi si vede”, il debutto dei Sansoni sul grande schermo
L’idea alla base del film ‘E poi si vede’ nasce dall’urgenza di raccontare una realtà sempre più diffusa tra i giovani italiani
Dalle reti social al grande schermo. Il sogno dei Sansoni è diventato realtà. Il duo comico palermitano debutta nelle sale cinematografiche con “E poi si vede”, pellicola diretta da Giovanni Calvaruso e prodotto da Warner Bros.
Palermo ha tributato un grande omaggio ai Sansoni, al secolo Fabrizio e Federico Sansone, per un film che fa sorridere a denti stretti, raccontando il disagio giovanile in un mondo costretto tra i privilegi della casta politic, la precarietà nel lavoro come regola di vita.
L’idea alla base del film ‘E poi si vede’ nasce dall’urgenza di raccontare una realtà sempre più diffusa tra i giovani italiani: la precarietà lavorativa, l’incertezza del futuro e la difficoltà di costruire una vita autonoma.
Un’intera generazione si trova costretta a lasciare il paese in cerca di opportunità migliori, mentre chi resta spesso si ritrova a dover accettare lavori malpagati, senza tutele, oppure a rimandare ogni decisione importante, con la speranza che “poi si vede”. È proprio questo il senso del titolo del film, un’espressione che incarna la rassegnazione e l’attesa forzata di qualcosa che forse non arriverà mai.
“Abbiamo raccontato una storia italiana su quanto è difficile essere giovani oggi – hanno dichiarato I Sansoni – ma probabilmente è così in tutto il mondo: ci tenevamo a regalare al pubblico un film leggero e godibile, che però allo stesso tempo riuscisse a raccontare un problema a noi vicino. Il titolo è un inno a procrastinare, solo che quando si tratta di un lavoretto e uno dice ‘intanto accetto e poi si vede’ quel poi diventa un po’ pesante, quindi forse è arrivato il momento di dire qualche no”
Del cast fanno parte anche nomi importanti del panorama cinematografico italiano come Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo, Sergio Vespertino, Ester Pantano e Paola Minaccioni.
I Sansoni hanno dedicato il film a Maurizio Bologna, l’attore palermitano scomparso qualche mese fa.