Notizie

Celebrazione iscrizione siti Unesco

Siracusa rende omaggio alla sua storia millenaria con un’installazione speciale in Piazza Duomo con l'allestimento dell’Oikos, la ricostruzione delle antica struttura sacra della città. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per i 20 anni dall’iscrizione di Siracusa e Pantalica nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco

di melania sorbera -

Un evento che unisce passato e presente, valorizzando il patrimonio archeologico in uno dei luoghi simbolo della città. La cerimonia di apertura per i 20 anni dall’iscrizione di Siracusa e Pantalica nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco si è svolta in Ortigia, prima al Teatro Massimo, con la collaborazione del Fondo per l’ambiente italiano con l’assessore Fabio Granata nella veste di padrone di casa e gli interventi dei protagonisti di quel lungo cammino che portò fino al riconoscimento nel gennaio del 2006.

Una giornata all’insegna della memoria storica proseguita nel pomeriggio in piazza Duomo, dedicato alla fondazione di Siracusa con gli interventi del sindaco di Siracusa, Francesco Italia e di quello di Corinto Nikos Stavrelis, cui è seguita la performance artistica del corpo di ballo del liceo Gargallo “Riti di fondazione” e poi l’inaugurazione dell’Oikos, un’installazione artistica creata con la collaborazione dell’Associazione guide turistiche Siracusa, ispirata ai resti più antichi di Siracusa individuati dall’archeologo e soprintendente emerito ai Beni culturali Giuseppe Voza sempre in piazza Duomo, dove ne è stato tracciato il perimetro.

Il giorno dopo nel salone “Paolo Borsellino” a Palazzo Vermexio si è svolto invece il convegno internazionale dal titolo “Le origini” durante il quale sono intervenuti tra gli altri l’archeologo Lorenzo Guzzardi, la grecista Monica Centanni e Roberto Sammartano, docente di Storia greca all’università di Palermo.