Attualità

Carenza medici al pronto soccorso ospedale ‘Umberto I’

Una situazione simile in altri parti della Regione che a Siracusa però mette in crisi l'Asp

di melania sorbera -

Dal 15 marzo i gettonisti non possono più lavorare nell’Asp di Siracusa. Il rapporto Anac sul ricorso all’esternalizzazione di personale medico e infermieristico nel sistema sanitario pubblico conferma che i gettonisti non sono una scelta, ma una necessità dettata dalla crisi di risorse umane.

Nel solo 2024, la spesa effettiva messa a bilancio dalle varie Asl per i gettonisti è stata pari a 457,5 milioni di euro. L’azienda quindi può fare ai medici disponibili dei contratti libero professionali con modalità diverse: per medici specialisti; medici che hanno fatto almeno tre anni di lavoro in area emergenza urgenza certificabile; medici anche neolaureati.

Il problema della carenza di personale si riversa soprattutto al Pronto soccorso dell’ospedale Umberto I. Piemonte e Lombardia sono le Regioni che hanno destinato più risorse pubbliche al reclutamento dei gettonisti. Se guardiamo ai soli medici gettonisti, nel 2024, Veneto e Sicilia dominano la classifica.

Mentre quella degli infermieri vede in testa la Lombardia, seguita da Abruzzo e Piemonte. Come si è trovata al Pronto Soccorso di Siracusa?