Notizie

“Tutto è compiuto”, il commovente Venerdì Santo di Ispica

Altro boom di ascolti per la diretta del Venerdì Santo di Ispica trasmessa ieri in più momenti sul canale 14 e in streaming su vrsicilia.it. Il rito del Cristo alla Croce della Basilica della Santissima Annunziata ha commosso e rapito i tanti fedeli che hanno partecipato alla processione che, come era successo per il Giovedì Santo, in occasione del giubileo è arrivata fino al Parco Forza.

di Chiara Scucces -

…non c’è paese in Sicilia, in cui la passione di Cristo non riviva attraverso una vera e propria rappresentazione, in cui persone vive o gruppi statuari non facciano delle strade e delle piazze il teatro di quel grande dramma i cui elementi sono il tradimento, l’assassino, il dolore di una madre”.

Così Leonardo Sciascia nel 1965 descriveva i riti della Settimana Santa; così ieri pomeriggio, con un tasso di trasporto e commozione popolare difficile da dimenticare, Ispica ha vissuto il suo Venerdì Santo. Un venerdì Santo particolare e suggestivo per il fatto che la processione del Cristo alla Croce è arrivata fino al Parco Forza; questa statua di una potenza iconografica rara è tornata alle sue radici, davanti a ciò che resta della prima chiesa della Santissima Annunziata distrutta nel terremoto del 1693. Prima tappa di una processione iniziata intorno alle 17.30 dopo l’uscita del simulacro dall’attuale Basilica della Santissima Annunziata; un’uscita, come tutta la celebrazione precedente dell’adorazione della Croce, silenziosa e compìta perchè, come Gesù disse sulla croce prima di morire, il venerdì “tutto è compiuto”.

Colore predominante l’azzurro dell’Arciconfraternita della Santissima Annunziata e dell’associazione Don bosco, il colore che contraddistingue i nunziatari. Con il racconto di Chiara Scucces e del confrate Salvo Rabbito e con le immagini della nostra regia mobile, è stato testimoniato quel forte sentimento religioso che si intensifica nell’anno giubilare.  

Anche la diretta di ieri, come quella del Giovedì Santo, è stata caratterizzata da migliaia di contatti su vrsicilia.it e sul canale 14; l’amministrazione, le altre istituzioni, le arciconfraternite, le associazioni hanno lavorato affinchè questi riti della Settimana Santa vengano percepiti da tutti come un patrimonio della comunità, un tesoro da custodire e tramandare alle nuove generazioni. In esse sono racchiuse le radici culturali della città, la storia e la cultura. Durante la Settimana Santa di Ispica fede, tradizione e folklore si fondono regalando spettacoli autentici di grande interesse e di intense emozioni. Ispica è diventata così meta per i pellegrini e per i turisti attratti dalla commovente e suggestiva atmosfera di pietà popolare che precede la Pasqua.